top of page
Logo immagine web2.jpg

Chiara Martinez Popple

Psicologa Clinica e

Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale in formazione 

"Solo nell'oscurità puoi vedere le stelle"

- Martin Luther King, Jr.

Di cosa mi occupo

vecteezy_illustration-of-a-clipboard-wit

Valutazione psicodiagnostica

Il processo di valutazione si colloca nella prima parte del percorso psicologico.

Gli obiettivi di questa fase sono:

  • definire il problema

  • valutare il funzionamento psicologico

  • sondare la motivazione al cambiamento e al trattamento

  • concettualizzare il problema (diagnosi funzionale; diagnosi clinica di tipo nosografico)

Grazie all'utilizzo di test e interviste semi-strutturate questo processo ci restituisce una fotografia del momento, permettendoci di costruire un percorso terapeutico individualizzato. 

ai-generated-8880063_1280.png

Psicoeducazione

La psicoeducazione è una forma di educazione che ha come obiettivo primario quello di aiutare l'individuo ad apprendere informazioni utili circa la natura e la gestione della propria problematica psicologica. La psicoeducazione chiarisce alcuni aspetti della sofferenza e normalizza certi vissuti, aiutando la persona a raggiungere una nuova consapevolezza.

vecteezy_psychotherapy-unraveling-complex-situations-concept-of_13961526.jpg

Sostegno psicologico

Lo scopo di un percorso di sostegno psicologico è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere, agendo sulle risorse e sui punti di forza dell'individuo, fornendo supporto rispetto alla gestione di un attuale problema specifico (emotivo, relazionale, psicologico, affettivo).

Il percorso ha una durata variabile in base alle necessità, a partire da un minimo di 8-10 incontri.

Gli incontri hanno solitamente una cadenza settimanale e una durata di 50-60 minuti

Nel mio lavoro utilizzo un approccio cognitivo-comportamentale.  

 

In particolare, uno degli strumenti di cui mi avvalgo è la LIBET (Life themes and plans Implicated in Biases: Elicitation and Treatment), un modello di accertamento diagnostico e di intervento sul caso clinico sviluppato dal gruppo di ricerca di Studi Cognitivi (Sassaroli, Bassanini, Redaelli, Caselli & Ruggiero, 2014).

Il modello LIBET permette di comprendere il funzionamento dell'individuo all’interno della sua storia di vita senza trascurare i sintomi, ma non focalizzandosi solo su di essi. 

​

Secondo la LIBET tutti noi possediamo dei TEMI, ovvero degli stati mentali dolorosi, come ad esempio "sono un fallito", "non sono amabile", "sono debole", e dei PIANI, cioè delle strategie parzialmente funzionali che mettiamo in atto per non entrare in contatto col tema, come ad esempio "fare di tutto per essere performante" in modo da tenersi lontano dal proprio tema di inadeguatezza ("sono inadeguato").

Possedere temi e piani non è patologico di per sé. ​

​​

La SOFFERENZA, in poche parole, nasce quando il tema viene percepito come intollerabile e condiziona le scelte di vita e quando il piano viene messo in atto in maniera rigida poiché considerato necessario e incontrollabile. 

​

L'INTERVENTO, quindi, sarà focalizzato nel:

1. concettualizzare e condividere il funzionamento dell'individuo

2. aumentare la flessibilità dei piani ridimensionando le convinzioni di intollerabilità del tema 

3. monitorare l'andamento  

Il mio approccio

Seduta dalla psicologa

Problematiche trattate

ANSIA

  • Ansia sociale e/o prestazionale

  • Ansia generalizzata

  • Panico 

  • Agorafobia 

  • Fobie specifiche 

DEPRESSIONE

  • Depressione maggiore 

  • Depressione ricorrente 

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Tematiche più comuni: 

  • controllo

  • pulizia (contaminazione)

  • ordine e simmetria​

PROBLEMATICHE

TRANDIAGNOSTICHE

  • Disregolazione emotiva 

  • Rimuginio e ruminazione 

  • Difficoltà di comunicazione assertiva​

  • Difficoltà relazionali 

  • Difficoltà nella gestione del cambiamento

Chi sono

Sono sempre stata una persona molto emotiva ed empatica. Inizialmente lo ero in maniera "nascosta", quasi me ne vergognassi. Poi, c’è stato un momento della mia vita in cui ho deciso che potevo "permettermi di esserlo”. Ho capito che, nonostante ci fossero persone che vedevano questa mia emotività come una debolezza, in realtà poteva essere, in certe occasioni, un'enorme risorsa.

Il giudizio di sé stessi, purtroppo, deriva spesso dal desiderio di rientrare in una categoria di persone "giuste”. Ma cosa significa "essere giusti"? "Giusti" per chi? "Giusti" rispetto a cosa? Siamo tutti diversi, ed è proprio questo che ci rende tanto interessanti. È proprio la nostra unicità che dobbiamo far venire fuori, che dobbiamo valorizzare. È proprio alla nostra unicità che dobbiamo imparare a voler bene.

​​

WhatsApp Image 2024-10-07 at 12_edited.p

​

Sono sempre stata una grande osservatrice. Questa mia caratteristica è stata spesso interpretata erroneamente come “isolamento”, “poca voglia di stare con gli altri”, "poca partecipazione". Chi mi conosce sa che, in realtà, sono molto più partecipativa di quanto io possa apparire. Per molti, col tempo, sono diventata l’ascoltatrice di fiducia, ma ero ancora giovanissima e del tutto priva di formazione. È solo quando ho iniziato a rendere pubbliche le mie innumerevoli riflessioni interne e mi è stato fatto notare che “ci tengo a capire in un modo diverso dagli altri” che sono arrivata alla conclusione che il mio ascoltare e la mia necessità di capire sarebbero potuti diventare un qualcosa di più… un lavoro.

​

Percorso formativo

2015-2018

Università degli studi di Firenze

Nel 2018 ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche con una tesi dal titolo "Il sostegno psicologico al malato terminale, alla famiglia e all'équipe interdisciplinare di cure palliative"

2019-2021

Università degli studi di Bologna

Nel 2021 ho conseguito, col massimo dei voti, la laurea magistrale in Psicologia Clinica con una tesi dal titolo "L'applicazione del modello sequenziale nel trattamento del disturbo bipolare: una revisione sistematica della letteratura"

2022

Ordine degli Psicologi Emilia-Romagna

2023-2026

Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Nel 2022 mi sono iscritta all'Albo A dell'Ordine degli Psicologi della regione Emilia-Romagna

(n° iscrizione: 10806)

Da gennaio 2023 sto frequentando la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale "Studi Cognitivi" di Rimini

Contattami

Ricevo online e in studio a Cesena (FC).

Se hai bisogno di contattarmi scrivimi una mail, inviami un messaggio, anche tramite WhatsApp, o compila il presente modulo.

+39 3387734259

© 2035 by Norah Horowitz, Ph.D. Powered and secured by Wix

bottom of page